I supporti meccanici che permettono l’ancoraggio dei pannelli fotovoltaici nei tetti inclinati o piani o su terreno, prendono il nome di strutture di sostegno per impianto fotovoltaico.
Queste strutture, devono essere in grado di reggere i carichi permanenti, derivanti dal proprio peso, dal peso dei pannelli fotovoltaici e dai vari elementi di connessione. Inoltre, dovranno essere in grado di resistere a eventuali carichi extra generati ad esempio da neve, ghiaccio e vento.
Esiste una vasta gamma di strutture disponibili sul mercato, progettate per adattarsi alle soluzioni più disparate. Ogni tipologia di struttura è progettata per ottimizzare l’efficienza dell’impianto.
Essendo le strutture di sostegno per impianto fotovoltaico molto diverse tra loro, anche il loro prezzo differirà da una tipologia all’altra e influenzerà di conseguenza il costo dell’impianto fotovoltaico. Quante strutture di sostegno esistono e in che misura incidono sul prezzo dell’impianto?
Le principali tipologie di supporti per pannelli fotovoltaici
- Strutture per tetto inclinato: Queste strutture, solitamente non sono visibili quando si osserva un impianto fotovoltaico su tetto a falda, in quanto risultano sotto la superficie dei pannelli fotovoltaici. Si intravvedono solo i profili esterni della struttura. Possono essere realizzate con montanti fissi o regolabili. Di solito si utilizza la struttura fissa quando l’inclinazione del tetto è sufficiente per favorire il corretto funzionamento del pannello. Mentre vengono installate di norma le strutture regolabili, quando il tetto ha un’inclinazione insufficiente, per garantire al pannello di ricevere il necessario irraggiamento solare.
- Strutture a tetto piano: Queste strutture devono adattarsi ai tetti piani degli edifici. Possono essere composte da montanti regolabili in modo da posizionare il pannello con l’inclinazione migliore rispetto al sole. Oppure da montanti fissi, nei casi in cui si devono rispettare le altezze dei parapetti e non è possibile dare al pannello l’inclinazione ottimale.
- Integrazione su tetto: L’integrazione su tetto solitamente è richiesta nelle zone vincolate a livello paesaggistico. In certi casi, la Soprintendenza ai Beni Culturali ad Ambientali, preposta al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, acconsente all’installazione su tetto in zona vincolata a patto che i pannelli vengano montati a filo con le tegole, direttamente nel calcestruzzo. Questa struttura non impatta visivamente con l’ambiente perché il piano dei moduli risulterà allo stesso livello dei coppi. Per evitare infiltrazioni d’acqua, soprattutto nelle coperture di una certa età, occorrerà realizzare una vasca da incasso.
- Strutture a terra: Quando non si può realizzare l’installazione sul tetto dell’abitazione o si preferisce usare superfici alternative per mantenere libero il tetto per altri utilizzi, si montano le strutture a terra, nelle regioni in cui il piano regolatore urbanistico lo consente. Queste strutture avranno bisogno di un basamento solido, per cui rispetto alle strutture su tetto avranno un costo maggiore.
Il prezzo delle strutture per pannelli solari
Come puoi immaginare, decidere il luogo in cui si installerà l’impianto fotovoltaico determinerà anche il costo finale dell’intervento. Le strutture progettate per l’installazione sui tetti delle case, solitamente sono più economiche rispetto a quelle destinate ai sistemi fotovoltaici a terra.
E le strutture per le installazioni su tetto a falda sono più economiche di quelle destinate ai tetti piani. Queste differenze sui prezzi sono legate al costo dei materiali e al processo di installazione che può essere più o meno semplice. Ecco perché molto spesso il prezzo degli impianti fotovoltaici è molto variabile.
Il costo medio per le strutture su tetto inclinato è di circa 120€+iva / kWp più le spese di trasporto. Naturalmente questo dato è indicativo perché il prezzo finale dipende dalle caratteristiche del luogo di installazione.
Quando si installa su tetto piano la spesa per ogni kWp installato potrebbe aumentare fino a 400€+iva. Lo stesso vale per l’integrazione dei pannelli su tetto. La spesa che si dovrà sostenere per questo intervento potrebbe costare circa 400€ per ogni kWp installato.
Le installazioni a terra potrebbero avere un costo ancora maggiore, a causa degli interventi di carattere edile che si dovranno eseguire per rendere solido e sicuro il terreno su cui verranno posizionate le strutture.
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico e sei indeciso sulla superficie da utilizzare per il posizionamento dell’impianto, ti consiglio vivamente di consultare un professionista del settore. Ti aiuterà a valutare attentamente le tue esigenze e troverete insieme la soluzione progettuale migliore per massimizzare l’efficienza della produzione e contenere nello stesso i costi di installazione.